La produzione di questo distillato è interamente curata entro gli ambiti aziendale del Piemonte e vengono usate uve di Nebbiolo da Barolo pure al 100%.
L’affinamento parte da una materia prima di pregio per poi proseguire con una distillazione che opera con il metodo discontinuo a bagnomaria.
La Grappa ottenuta alla fine di questo processo viene fatta poi riposare in piccoli fusti di rovere per 12 anni, periodo in cui profumi e sapori hanno il giusto tempo per evolversi e maturare.
Al termine della maturazione si procede con le operazioni d’imbottigliamento e commercializzazione.
Di colore ambrato estremamente limpido, questa grappa si presenta molto morbida al palato senza essere stucchevole.
Nel suo profilo aromatico dominano le famiglie del fruttato e dello speziato, come è naturale nelle grappe di lungo invecchiamento ed elevata qualità. Nella gamma dei fruttati prevale la preziosa nota della frutta essiccata, rara da trovare così nitidamente: la frutta candita, la prugna secca, l'uvetta, si uniscono a sentori più tenui di confettura, frutta sciroppata e agrumi.
Nella gamma degli speziati domina il sentore barricato, che va di pari passo con il pepe, la liquirizia, i chiodi di garofano e il tabacco.