Gli aspetti più classici e tipici del vitigno Sauvignon e delle sue capacità, in questa regione, sono tutte espresse in questa interpretazione firmata La Tunella, una rappresentazione di autenticità ed essenzialità, ottenuta da una macerazione a freddo di almeno 36 ore, per esaltare il tipo varietale del Sauvignon e una rigida vinificazione che prevede anche una serie di batônnage (rimescolamento del mosto dal basso verso l’alto) a frequenza scalare, con lo scopo di aggiungere complessità e struttura.
Imbottigliato all’inizio della primavera successiva alla vendemmia, questo Sauvignon è un assaggio infallibile, che sfoggia tutte le potenzialità che quest’uva può avere nei Colli Orientali del Friuli, terra benedetta che continua a confermarsi tra le più alte eccellenze della viticoltura italiana.
Colore giallo paglierino luminoso, con vivi riflessi verdolini, al naso si presenta con i tipici profumi del varietale che, con intensità ed eleganza, spaziano dalla salvia alla foglia di pomodoro, dall’ortica al melone bianco, fino ad arrivare al peperone giallo.
La stessa intensità aromatica la ritroviamo all’assaggio dove La Tunella sa esaltare, in modo magistrale, un corpo agile, fresco e perfettamente equilibrato, impreziosito dalla lunga persistenza aromatica.
Vino da antipasti di pesce, ben si accompagna all’aragosta, all’astice, agli scampi ma anche con il salmone. Perfetto anche con un risotto alle erbe aromatiche.