Emblema enologico della regione, il Friulano è il vino autoctono più diffuso in tutto il Friuli. Pieno e robusto al palato, mantiene un ottimo bilanciamento tra freschezza e morbidezza e si impreziosisce di una sfumatura minerale che lo rende particolarmente intrigante. Le uve diraspate vengono macerate a freddo e successivamente lavorate con una pressatura soffice.
La fermentazione alcolica avviene in acciaio, alla temperatura costante di 16° C.
Il vino permane sulle fecce nobili per circa quattro mesi e dopo l’imbottigliamento.
Dal colore giallo chiaro, vivo, ha profumi di campo, il gelsomino e la pera. Note di incenso e zafferano. In bocca è compatto e vibrante, piacevole e di facile beva. Di buona struttura e persistenza, lascia trasparire una spiccata nota minerale che dona sapidità alla chiusura.
Ottimo come aperitivo, si sposa ai salumi tipici friulani e tradizionalmente a uova e asparagi. Accompagna formaggi freschi e grassi, risotti saporiti e piatti di pesce.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14° C.