Uno dei vitigni autoctoni friulani di cui si hanno le testimonianze più antiche. Sui Colli di Rosazzo trova ampia diffusione per l’elevata qualità dei vini, che esprime sia nella versione ferma che in quella spumantizzata.
Ha profumo fine e delicato e una buona acidità naturale, che lo rende fresco e slanciato. Le uve diraspate vengono sottoposte a macerazione a freddo con un moderno sistema di saturazione dell’atmosfera in modo da evitare ossidazione. Segue spremitura soffice.
Alla fermentazione alcolica in recipienti d’acciaio, mantenuti a temperatura controllata, seguono 4 mesi di affinamento sulle fecce nobili prima dell’imbottigliamento.
Il colore è giallo paglierino di media intensità. Ha profumi netti e floreali in cui si distinguono il melone e una leggera nota agrumata di arancia rossa.
Al palato è snello, molto fresco e gustoso, si ritrova la caratteristica nota d’arancia percepita al naso.
Abbinamenti Ottimo come aperitivo, con finger food e antipasti. Ideale con primi piatti delicati, come le trofie al pesto e i risotti alle erbe.
Temperatura di servizio consigliata: 10-12° C.