Incrocio di Schiava e Riesling, il Kerner è un vitigno iconico nella zona della Valle Isarco dove, grazie ai terreni ghiaiosi, sabbiosi e leggeri e ai ripidi pendii, che permettono un’esposizione ottimale, riesce a sfoggiare tutte le sue doti.
Il Kerner firmato Juliane è un bianco corposo e saporito che nasce da una tarda maturazione e da una lavorazione estremamente delicata ed accurata che prevede una maturazione, sulle fecce nobili, in acciaio inox e la totale assenza della fermentazione malolattica.
Considerato il vino di punta di Juliane, è un grande assaggio che riesce ad amalgamare alla perfezione l’ampiezza aromatica e la struttura, doti che gli consentono di accettare la sfida con moltissimi piatti della nostra tavola.
Colore giallo paglierino brillante con vivi riflessi verdolini, al naso stupisce per la nota speziata di noce moscata che sa fondersi con la salvia, il timo limone e la susina, il tutto tracciato da una mineralità che potremmo definire ‘scintillante’.
Intenso e aromatico anche all’assaggio, dove mostra un corpo sapido, ricco, gustoso, che sa essere fresco e morbido.
Un assaggio fine, elegante, buonissimo.
Con antipasti del mare, insalate miste ma anche preparazioni a base di uova o funghi, è delizioso con pesci arrosto ma anche per l’aperitivo.