Le uve provengono da vigneti siti nel comune di Monforte d’Alba localizzati ad una quota compresa tra i 370 e 480 metri s. l. m. I suoli sono di origine sedimentaria marina riferibile al “Bacino terziario piemontese”, caratterizzati dalla presenza di marne argillo-calcaree sedimentarie, a strati alterni di marne e sabbia o arenaria, con prevalenza di Arenarie di Diano (roccia sedimentaria compatta formata da granelli di sabbia non calcarea di colore chiaro).
Questo terroir dà origine a vini alcolici, con tannini importanti, di struttura e longevi.
Alla vendemmia segue la fermentazione alcolica con macerazione delle bucce per una durata di circa 20 giorni.
La fermentazione malolattica è svolta in acciaio.
Successivamente si procede con l’affinamento del vino in botti di rovere fino a 24 mesi.