L’annata 2020 è iniziata con un inverno mite e con sporadiche precipitazioni. L’improvviso ritorno di freddo a marzo, contraddistinto da una gelata avvenuta a fine mese, non ha causato danni rilevanti se non in alcuni vigneti più giovani di Cabernet Franc che, come di consueto, hanno un germogliamento più precoce. Queste condizioni climatiche hanno favorito una leggera diminuzione della produzione senza inficiare in alcun modo la qualità delle uve. Da metà aprile le temperature sono aumentate e la primavera è proseguita regolarmente favorendo una buona fioritura e allegagione, avvenute tra fine maggio e inizio giugno. L’estate è stata generalmente calda, asciutta ma senza picchi di calore.
A partire dalla quarta settimana di settembre si è registrato un clima tendenzialmente fresco e con sporadiche leggere piogge che si è protratto fino a ottobre, garantendo ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte. La vendemmia è iniziata il 4 settembre con il Merlot ed è proseguita con il Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon da metà settembre fino a inizio ottobre.
Vinificazione e affinamento All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni.
Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di giugno 2022.
Ottimo vino da meditazione, è ideale in abbinamento a primi piatti a base di ragù di carne, carni rosse alla brace, carni in umido e selvaggina. Perfetto per accompagnare formaggi stagionati.