L’uva dopo un’accurata selezione in campo arriva in cantina dove viene diraspata e pigiata successivamente subisce una macerazione pellicolare per 36 ore per poter esaltare al meglio le caratteristiche del vitigno.
La fermentazione avviene in maniera spontanea grazie alla presenza dei lieviti autoctoni .Colore giallo paglierino non troppo carico, con riverberi verdolini.
L’impatto olfattivo segna in successione profumi di agrumi, pesca, albicocca, mela, pera, melone, mandorle, muschio, salvia, rosmarino, felce e menta. E poi in appresso si respirano anche essenze floreali di biancospino, di sambuco e di tiglio.
Sorso leggero, cristallino, acido, puro, delicato, agile, morbido, vellutato e succoso.
Gradevolezza tattile che ricorda sensazioni di eleganza.
Chiusura felpata e gentile. Su un piatto di linguine ai frutti di mare, grigliata di pesce e stracciatella di bufala.